Ritorno in palestra e miti da sfatare
Durante i mesi di lockdown abbiamo assistito ad un cambiamento radicale nelle abitudini delle persone. E molti hanno riscoperto l’importanza di una sana alimentazione e dell’attività sportiva, iniziando a praticare sport sia dentro che fuori casa. Per altri, invece, il periodo di confinamento ha “pesato” sulla bilancia: la tendenza a mangiare di più, spinta dal maggior tempo trascorso in casa, non è stata compensata con un’adeguata attività fisica.
Tra la fine del periodo estivo che – dopo gli sgarri e la dieta spesso “spensierata” delle vacanze – chiede di correre ai ripari e le recenti Olimpiadi di Tokyo che si sa, un po’ di voglia di alzarci dal divano ce l’hanno fatta venire… ora più che mai è arrivato il momento di rimettersi in forma! Niente più scuse, tutti in palestra! Dopo mesi di allenamenti improvvisati, finalmente, molti centri sportivi o palestre hanno riaperto i battenti. Se sei alle prime armi, attenzione ai miti che circolano sul mondo del fitness: eccone tre da sfatare!
No pain, no gain
È fondamentale capire la differenza tra la fatica legata a uno sforzo fisico e il dolore vero e proprio che non ti aspetteresti durante un allenamento. Se le prime volte che ti alleni trovi difficile e faticoso un esercizio è normale, ma se il dolore continua anche durante le sedute successive allora è sintomo di qualcosa che non va: magari stai sbagliando qualcosa, non esitare a chiedere aiuto al personale di sala.
“Se il peso sulla bilancia non scende non sto dimagrendo”
Per chi desidera dimagrire con l’aiuto dello sport, l’obiettivo è la “ricomposizione corporea” ovvero perdere massa grassa in favore di quella magra e muscolare. Prima regola: butta via la bilancia! Molte persone dopo aver iniziato ad allenarsi si lamentano del fatto che invece di scendere, l’ago della bilancia sale! Nella maggior parte dei casi questo è dovuto solamente all’aumento di massa muscolare, che in futuro però, ti permetterà di consumare grassi più velocemente.
“Mangio poco ma non perdo peso”
Per affrontare con grinta i nostri impegni quotidiani è necessario fare pasti che contengano in forma proporzionata carboidrati, proteine e grassi. Eliminando dalla dieta alimenti che si ritengono grassi o mangiando poco non solo si avranno meno energie, ma si andrà a rallentare il metabolismo. Meno gli si dà, meno il corpo chiede e di conseguenza, meno brucia.