" "

Galleria

Oggi aperto fino alle 20:30

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 20:30

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 22:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

TUTTI PAZZI PER LA CARBONARA

food

Carbonara Day: la “spaghettata social” più grande del mondo.

 

Il 6 aprile celebriamo il Carbonara Day, un evento mediatico ideato dai pastai di Unione Italiana Food e dall’adesione di IPO, International Pasta Organization. Si tratta di una giornata totalmente dedicata a uno dei piatti più gustosi della tradizione romana: la carbonara, terza, dopo la pizza e la lasagna, nella classifica dei piatti tipici italiani più conosciuti al mondo. L’obiettivo è quello di preservare la tradizione e diffondere una ricetta che si tramanda da generazioni. Scopriamo insieme le origini di questo delizioso piatto!

L’incontro tra due culture

Secondo alcuni la sua nascita risalirebbe al 1944 e deriverebbe dall’unione tra una ricetta tipica italiana (la pasta) con gli ingredienti della cosiddetta “Razione K” dei soldati americani (tuorli d’uovo in polvere e bacon). 

La prima comparsa su “La cucina italiana”

La prima apparizione “ufficiale” in Italia è datata 1954 e si trova sul numero di agosto della storica rivista “La cucina italiana”, ma con procedimenti e ingredienti molto lontani da quelli a cui siamo abituati oggi. Prevede, infatti, un soffritto di cipolla, suggerisce di sfumare la pancetta con il vino, terminare il tutto con una spolverata di prezzemolo e di insaporire il tutto con un pò di…gruviera (ebbene, si).

Arriva il guanciale.

Solo negli anni ‘60 con la pubblicazione nel ricettario “La grande cucina” viene introdotto il guanciale di maiale in sostituzione alla pancetta ma con un’aggiunta che oggi farebbe rabbrividire ogni italiano: “qualche cucchiaiata di panna liquida freschissima e molto cremosa”.

Fino ad oggi.

Nelle versioni della carbonara degli anni ’90 tutti questi elementi verranno eliminati portando all’affermazione lenta, ma costante, dei tre ingredienti classici che oggi tutti conoscono: uovo (con una netta prevalenza del tuorlo), pecorino e guanciale con l’aggiunta più o meno abbondante del pepe.

E tu, sei un amante della carbonara? Ti aspettiamo nello Spazio Conad del tuo Centro per procurarti tutti gli ingredienti necessari per preparare la tua versione della carbonara e festeggiare il Carbonara Day!

 

Gli altri trends